
Dio mi guardi dall'uomo che si proclama fiaccola che illumina il cammino dell'umanità. Ben venga l'uomo che cerca il suo cammino alla luce degli altri. Kahlil Gibran "Massime Spirituali
sabato 28 marzo 2009
sabato 21 marzo 2009
Nutrire lo spirito

Noi stessi siamo l'infinitamente piccolo
e l'infinitamemte grande
e la vita che li unisce.
Kahlil Gibran "The Wanderer"
RITORNAR BAMBINI
Le cose che il bambino ama
rimangono nel regno del cuore
fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita
è che la nostra anima
rimanga ad aleggiare
nei luoghi dove una volta
giocavamo.
Kahlil Gibran "Self-Portrait
SOFFERENZA
Il tuo dolore è lo spezzarsi del guscio
che racchiude la tua capacità di comprendere.
E se potessi mantenere il cuore
sospeso in costante stupore
ai quotidiani miracoli della vita,
il dolore non ti sembrerebbe
meno meraviglioso della gioia;
e accetteresti le stagioni del tuo cuore,
come hai sempre accettato
le stagioni che passano sui tuoi campi.
Kahlil Gibran "Il Profeta"
mercoledì 18 marzo 2009
martedì 17 marzo 2009
Aforismi
Aforismi di: Kahlil Gibran
La solitudine è una tempesta silenziosa che spezza tutti i nostri rami morti; e tuttavia spinge le nostre radici viventi più a fondo nel cuore vivente della terra vivente.
Quando ci rivolgiamo gli uni agli altri per un consiglio noi riduciamo il numero dei nostri nemici.
Evita coloro che usano il metro delle ricchezze per giudicare le persone.
La perplessità è l'inizio della conoscenza
Io non conosco verità assolute, ma sono umile di fronte alla mia ignoranza: in ciò è il mio onore e la mia ricompensa.
Ci sono misteri nell'anima che nessuna ipotesi può scoprire, né nessuna intenzione può rivelare.
Siamo amici: io non desidero niente da te, tu non vuoi nulla da me. Io e te dividiamo la vita.
Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte
Non c’é nessun bisogno di spegnere la luce altrui per far brillare la propria.
Pascal
cogliere la luce di altri, ci può solo fare crescere.
Salvatore
Salvo
La solitudine è una tempesta silenziosa che spezza tutti i nostri rami morti; e tuttavia spinge le nostre radici viventi più a fondo nel cuore vivente della terra vivente.
Quando ci rivolgiamo gli uni agli altri per un consiglio noi riduciamo il numero dei nostri nemici.
Evita coloro che usano il metro delle ricchezze per giudicare le persone.
La perplessità è l'inizio della conoscenza
Io non conosco verità assolute, ma sono umile di fronte alla mia ignoranza: in ciò è il mio onore e la mia ricompensa.
Ci sono misteri nell'anima che nessuna ipotesi può scoprire, né nessuna intenzione può rivelare.
Siamo amici: io non desidero niente da te, tu non vuoi nulla da me. Io e te dividiamo la vita.
Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte
Non c’é nessun bisogno di spegnere la luce altrui per far brillare la propria.
Pascal
cogliere la luce di altri, ci può solo fare crescere.
Salvatore
Salvo
martedì 10 marzo 2009
La vita

La magia della vita
In un campo ho veduto una ghianda:
sembrava così morta, inutile.
In primavera
ho visto quella ghianda
mettere radici e innalzarsi, giovane
quercia verso il sole.
Un miracolo, potresti dire:
eppure questo miracolo si produce
mille migliaia di volte
nel sonno di ogni autunno
e nella passione di ogni primavera.
Perchè non dovrebbe prodursi
nel cuore dell'uomo?
)
(Kahlil Gibran
lunedì 2 marzo 2009
Criminalità

Sentiamo intorno a noi tanta diffidenza, allacciare rapporti con gli altri è sempre più difficile, perché?
Mi è capitato di sentire persone che dicono: io quello non lo conosco bene, e con tutto quello che succede……e meglio non rischiare.
Da queste parole ho fatto la seguente riflessione:
tutti i giorni veniamo informati, dalla televisione di fatti di sangue e di violenze di vario tipo, ormai tutti i giorno la televisione ci informa di violenze carnali, di uccisioni ecc..e quindi ci facciamo l’idea che tutti siamo a rischio.
Eppure di questi fatti succedono anche fra persone che convivono insieme da decenni e quindi si presuppone che si conoscano, si succedono anche fra estranei, ma sono fatti che toccano una piccolissima minoranza.
Ma a forza di sentirli tutti i giorni, ci facciamo condizionare e pensiamo che sia meglio non frequentare persone che conosciamo a malapena, diventiamo sospettosi e diffidenti.
Le violenze, le uccisioni sono sempre avvenute, ma a differenza di oggi, nel passato non lo sapevamo perché non c’era l’informazione di oggi attraverso i mass media.
Ma penso che questo tipo d’informazione che ci viene tutti i giorni, sia fatta appositamente per interesse di una certa politica,
Infatti non a caso oggi vengono fatte certe leggi che la gente accetta tranquillamente perché condizionati dalla paura, paura inculcata ad arte dai mass media.
Se i mass media, parlassero tutti i giorni di fiducia, solidarietà, umanità fratellanza, penso che questa società sarebbe migliore e tutti avremmo più fiducia negli altri, che è la base per creare una società da vivere con più serenità.
Salvo
Iscriviti a:
Post (Atom)